Democrazia: cosa può fare uno scrittore?

  1. home
  2. Books
  3. Democrazia: cosa può fare uno scrittore?

Democrazia: cosa può fare uno scrittore?

3.85 13 1
Share:

La parola, veicolo di conoscenza e informazione, sembra oggi aver perso il proprio potenziale critico e analitico, e la sua fondamentale funzione di...

Also Available in:

  • Amazon
  • Audible
  • Barnes & Noble
  • AbeBooks
  • Kobo

More Details

La parola, veicolo di conoscenza e informazione, sembra oggi aver perso il proprio potenziale critico e analitico, e la sua fondamentale funzione di sprone e stimolo. Negli ultimi vent’anni l’informazione giornalistica e la televisione l’hanno ridotta a puro strumento retorico, volto a creare consenso oppure a offrire slogan consolatori e di facile presa. Lo scrittore – sia egli letterato, giornalista o divulgatore – può ancora contribuire alla crescita di una coscienza democratica diffusa e matura? O siamo condannati a subire questo svuotamento di significato, e a rinunciare ad ogni desiderio di sapere? Antonio Pascale e Luca Rastello affrontano il difficile rapporto tra intellettuale e società, partendo da un assunto di base: l’impegno oggi più urgente è quello di allontanare la parola dalla retorica e dalla spettacolarizzazione, per fare in modo che si riappropri della propria natura di strumento descrittivo e conoscitivo.

  • Format:Paperback
  • Pages:80 pages
  • Publication:2011
  • Publisher:Codice Edizioni
  • Edition:
  • Language:ita
  • ISBN10:8875781699
  • ISBN13:9788875781699
  • kindle Asin:B006AVNDZM

About Author

Antonio Pascale

Antonio Pascale

3.39 1109 152
View All Books

Related BooksYou May Also Like

View All